Quando si parla di progettazione meccanica, spesso si pensa subito a modelli 3D, disegni tecnici e software. Ma dietro ogni progetto c’è molto di più: ci sono le persone, che ogni giorno mettono in gioco competenze tecniche, passione e gioco di squadra per dare vita a soluzioni di alto livello.
In VDR crediamo che il valore di un progetto derivi prima di tutto da chi lo rende possibile. Per questo abbiamo chiesto a due dei nostri tecnici di raccontarci la loro esperienza e cosa significa, per loro, lavorare in uno studio tecnico di progettazione meccanica.
La soddisfazione di vedere un’idea prendere forma
Alessandro, 23 anni, particolarista in VDR da 3 anni, ci racconta: “Quello che mi appassiona di più è vedere un progetto prendere forma: partire dal disegno, curare ogni dettaglio e arrivare alla realizzazione 3D”.
Per lui, il disegno tecnico non è solo una questione di competenze tecniche, ma un modo per trasformare le idee in realtà. Ogni linea tracciata rappresenta l’inizio di un percorso che porterà a un prodotto concreto con curiosità tecnica e precisione.
Anche Jessica, 35 anni, progettista in VDR da 8 anni, condivide la stessa passione: “Vedere nascere una macchina che funziona, seguendo passo dopo passo tutte le fasi della progettazione. È molto stimolante sapere di aver dato il mio contributo concreto alla realizzazione di un progetto completo”.
I vantaggi di lavorare in uno studio tecnico come VDR
Abbiamo chiesto ai nostri tecnici quali siano gli aspetti che rendono speciale lavorare in uno studio tecnico.
Per Alessandro, la chiave è la collaborazione:
“Chi entra in questo settore, guidato dalla passione, dalla voglia di mettersi in gioco, trova in VDR un ambiente di lavoro in cui il team è al centro. Il confronto tra i tecnici è costante ed è ciò che permette di ottenere risultati di qualità”.
In un contesto tecnico come quello della meccanica di precisione, il lavoro di squadra è fondamentale. Per Alessandro, far parte di un gruppo unito e collaborativo consente di affrontare le progettazioni in modo efficace e di crescere insieme, sia come gruppo che come professionisti.
Jessica, invece, pone l’accento sulla varietà delle esperienze:
“Ciò che apprezzo di più del mio lavoro è la sua dinamicità: ogni progetto è diverso, stimolante e rappresenta una nuova sfida. In VDR ho l’opportunità di collaborare con aziende appartenenti a settori differenti — dall’alimentare alla logistica, fino al beverage — e questo mi permette di confrontarmi con un’ampia varietà di macchine e soluzioni tecniche.”
Lavorare con realtà aziendali diverse significa entrare ogni volta in un contesto nuovo, con le proprie regole, processi e tecnologie. Questa continua varietà mantiene il lavoro sempre interessante e favorisce una crescita costante, offrendo la possibilità di ampliare le proprie conoscenze in più ambiti.
Jessica lascia anche un consiglio a chi desidera entrare a far parte di VDR:
“Serve impegno e tanta curiosità. È importante voler capire come funzionano le macchine e ogni loro componente, mantenendo sempre una mentalità aperta. Non bisogna limitarsi solo su una tipologia di macchina, programma o su un ambito specifico, ma accogliere le diverse soluzioni che le aziende offrono.”
Crescere insieme, ogni giorno
Dietro ogni disegno, modello e componente ci sono le esperienze e le competenze di ogni tecnico che, come Jessica e Alessandro, affronta ogni progetto con motivazione e dedizione.
VDR Progetti offre un ambiente in cui la crescita è continua: da un lato quella individuale, grazie alla possibilità di lavorare su diversi settori, macchine e software; dall’altro quella collettiva, favorita dalla collaborazione tra tecnici più esperti e colleghi più giovani.
Questo approccio promuove non solo l’aiuto reciproco e lo scambio di conoscenze, ma anche la costruzione di un ambiente di lavoro amichevole e al tempo stesso professionale, dove ognuno può esprimere il proprio potenziale e contribuire al successo del team.




