CURIOSITÀ

Anche i migliori progettisti possono inciampare in piccoli errori

Nel campo della progettazione meccanica, esperienza e competenza non sempre sono sufficienti a garantire l’assenza di errori. Anche i professionisti più esperti possono commettere imprecisioni, con il rischio di causare ritardi, sprechi di risorse e difficoltà in fase di produzione.

Ecco 5 errori comuni che un progettista può incontrare e altrettanti spunti pratici per ridurre al minimo il margine di errore.

  • PIANFICAZIONE INSUFFICIENTE

Avviare la progettazione senza un’adeguata analisi dei requisiti tecnici, funzionali e produttivi è uno degli errori più frequenti. La fretta di vedere “qualcosa di concreto” può portare a trascurare aspetti fondamentali come condizioni d’uso, costi, disponibilità dei materiali o esigenze del cliente.

Investire tempo nell’analisi preliminare garantisce benefici significativi: prima di aprire il software CAD, è necessario raccogliere tutte le informazioni necessarie, definire con precisione gli obbiettivi, e pianificare tempi e responsabilità.

In VDR ricorriamo all’utilizzo di RTM (Relazione Tecnica Meccanica), un documento che raccoglie tutte le specifiche tecniche del progetto, insieme a informazioni aggiuntive fornite dal cliente in corso d’opera. Questa relazione consente di ridurre sensibilmente gli errori dovuti a dati incompleti nelle fase iniziale o dimenticanze durante lo svolgimento del progetto.

  • IGNORARE TOLLERANZE E MATERIALI

Un disegno perfetto sullo schermo potrebbe creare problemi in fase di costruzione se le tolleranze non sono realistiche o se i materiali scelti non sono adatti.

Ogni componente dev’essere progettato in base alla produzione e all’assemblaggio. Conoscere i processi di lavorazione, le tolleranze ammissibili e le caratteristiche meccaniche è fondamentale.

In VDR, la collaborazione tra progettisti è costante, soprattutto sui progetti più complessi. Le revisioni tecniche svolte dai progettisti più esperti assicurano un controllo accurato, in particolare su tolleranze e scelta dei materiali.

  • SCARSA COMUNICAZIONE CON LA PRODUZIONE

La mancanza di comunicazione tra ufficio tecnico e azienda cliente è tra le principali cause di errore nella progettazione, con effetti su realizzabilità, tempi di lavorazione e scarti non previsti.

– Il dialogo continuo tra progettazione e produzione è indispensabile.

In VDR il capo progetto interno comunica costantemente con il referente principale dell’azienda cliente. Organizziamo revisioni intermedie del progetto e riunioni interfunzionali per creare canali di feedback diretti, in modo da individuare anticipatamente problemi pratici.

  • NON AGGIORNARSI SU NUOVE TECNOLOGIE

Il settore della progettazione evolve rapidamente: software CAD avanzati, strumenti di simulazione, automazione dei processi e tecnologie additive come la stampa 3D stanno trasformando il modo di progettare. Ignorare queste innovazioni significa limitare le proprie possibilità e perdere competitività.

– La formazione rappresenta un investimento strategico per garantire innovazione e qualità dei progetti.

In VDR adottiamo un sistema strutturato di corsi di formazione suddivisi per diversi livelli di specializzazione, ai quali i tecnici partecipano periodicamente. Questo approccio permette a ogni progettista di ampliare le proprie competenze, restare al passo con le evoluzioni tecnologiche, i nuovi strumenti di simulazione e modellazione parametrica.

  • SOTTOVALUTARE I TEST E LE SIMULAZIONI

Saltare o ridurre la fase di test per risparmiare tempo può sembrare conveniente, ma spesso si traduce in costi aggiuntivi durante la produzione o l’utilizzo.

– Le simulazioni virtuali consentono di analizzare il comportamento di un progetto sotto carico, temperatura o stress senza produrre un prototipo fisico.

In Vdr ricorriamo all’utilizzo di strumenti, come l’analisi FEM, CFD (fluidodinamica computazionale) e motion simulation, che ci permettono di individuare e correggere rapidamente eventuali criticità, riducendo tempi e costi complessivi.

Conclusione

La progettazione è un equilibrio tra metodo, rigore tecnico e creatività. In VDR siamo consapevoli che gli errori, in alcune circostanze, siano inevitabili, ma crediamo allo stesso tempo che possano essere ridotti al minimo grazie a organizzazione e pianificazione accurata del lavoro, comunicazione efficace sia interna che esterna, formazione continua dei nostri progettisti.

Un progettista che impara dai propri sbagli e adotta strumenti per prevenirli non solo migliora la qualità dei propri progetti, ma diventa un punto di riferimento per tutto il team.