CURIOSITÀ

L’importanza di definire procedure standard

In qualsiasi azienda, l’efficienza operativa determina il successo a lungo termine, sia del progetto seguito che del business intero. Per garantire tutta l’efficienza possibile si possono adottare diversi strumenti, uno di questi è senza dubbio l’implementazione di procedure standard ben definite. Queste procedure facilitano l’onboarding dei nuovi assunti e assicurano una gestione ordinata e prevedibile delle commesse, dalla loro creazione fino alla loro conclusione.

Quando in un team esistono linee guida precise, tutti i membri del team possono lavorare in modo coerente e coordinato: in questo modo l’azienda che crea procedure standardizzate per gestire il flusso di lavoro, offre ai clienti un servizio di alta qualità, indipendentemente dalle circostanze.

Come le procedure standard semplificano e migliorano il lavoro

Quando un nuovo dipendente entra in azienda, l’apertura di un account, la creazione di una mail aziendale e la configurazione degli strumenti di lavoro sono solo i primi passi ma è fondamentale che ogni dettaglio venga gestito attraverso procedure standardizzate che tutti i dipendenti seguono.  Tra queste ci saranno istruzioni precise, per esempio, su come eseguire la prima consulenza, come archiviare i documenti, come presentare l’offerta e molto altro.

Allo stesso modo, se un collega è fuori ufficio per qualsiasi ragione, tutti sono in grado di ritrovare documenti, informazioni e lavorare al progetto che sta seguendo, se necessario, e portarlo a termine. In caso, per esempio, di congedo per malattia, al cliente deve essere comunque garantita la consegna del lavoro commissionato entro i termini previsti da contratto. Come sarebbe possibile se una sola persona avesse accesso alla documentazione, o se lavorasse con un metodo non condiviso e poco comprensibile dagli altri?

Ma quindi, perché standardizzare le procedure? Semplice: farlo riduce al minimo gli errori e garantisce che ogni commessa sia gestita in modo uniforme, con una cronologia ben documentata e facilmente accessibile.

La gestione delle commesse richiede un’attenzione particolare, soprattutto per quanto riguarda l’archiviazione dei documenti e la loro organizzazione in un database strutturato. Ogni commessa deve seguire un workflow chiaro, che parte dalla creazione del materiale necessario fino alla consulenza e alla consegna al cliente. La standardizzazione di questi processi consente all’azienda di offrire un servizio che migliora la scalabilità del lavoro e garantisce che anche in caso di imprevisti, il progetto possa proseguire senza intoppi grazie alla possibilità di delegare compiti in modo efficiente.

Il valore aggiunto delle procedure standard

Le procedure standard non sono un insieme di regole rigide, ma senza dubbio sono un valore aggiunto per l’azienda. Infatti, trasmettono ai clienti un senso di affidabilità e professionalità, dimostrano che l’azienda è organizzata e capace di gestire le commesse con trasparenza e precisione. Documenti come la RTM (Relazione Tecnica Meccanica) garantiscono che ogni dettaglio concordato con il cliente sia tracciato e rispettato, riducendo al minimo le controversie future.

Ormai è chiaro a tutti: il mercato è molto competitivo e la capacità di un’azienda di dimostrare di avere un sistema di lavoro solido e ben strutturato può fare la differenza tra vincere una commessa o perderla. Le procedure interne, se ben progettate e implementate, proteggono l’azienda che le adotta da eventuali rischi legali, sono un elemento differenziante che contribuisce a costruire una relazione di fiducia con il cliente nel lungo periodo e tutelano anche il committente, perché garantiscono la qualità e la tempestività della consegna.