CURIOSITÀ

Progettazione meccanica: le 10 fasi dell’evoluzione

Si sa che il mondo della progettazione meccanica è sempre più complesso e l’innovazione è uno dei pilastri dello sviluppo di prodotti efficienti e affidabili. Ma ti sei mai chiesto come prende vita un’idea? Come si trasforma un semplice schizzo su carta in un prodotto finito che incontriamo nella nostra quotidianità? In VDR Progetti, ogni fase del ciclo di vita di un progetto è fondamentale per garantire il successo e la qualità del prodotto finale. In questo articolo, scopriremo le 10 fasi principali di questo entusiasmante viaggio creativo e tecnico nella progettazione meccanica, raccontandoti come un’idea diventa realtà.

1. Analisi dei requisiti del progetto

In questa fase, gli ingegneri raccolgono informazioni sulle specifiche del progetto, i requisiti funzionali e le restrizioni tecniche e finanziarie. Si definiscono i compiti, gli obiettivi principali e ci si pone alcune domande fondamentali: 

  • Quale obiettivo vuole raggiungere il cliente?
  • In quale ambiente lavorerà il prodotto da realizzare?
  • Chi saranno gli utilizzatori finali?

Se si tratta di una revisione o ri-progettazione di un prodotto esistente, le richieste del cliente possono scaturire da diverse esigenze, come l’adeguamento alle normative o l’ottimizzazione dei processi produttivi.

2. Studio di fattibilità

Gli ingegneri valutano la fattibilità del progetto in base ai requisiti raccolti. Questo coinvolge spesso l’analisi di alternative progettuali, la valutazione dei costi e dei rischi associati. 

3. Progettazione concettuale

Durante questa fase, vengono generate idee e concept preliminari per il prodotto o il componente meccanico. Si svolgono brainstorming, si disegnano schemi e si valutano diverse soluzioni. 

4. Analisi preliminare e confronto con il cliente

Gli ingegneri conducono analisi preliminari per valutare le prestazioni e la fattibilità delle soluzioni proposte. Questo può includere analisi strutturali, simulazioni termiche, analisi di flusso e altro ancora.Arriviamo a questo punto al confronto con il cliente: è il momento di controllare che le sue richieste siano state correttamente acquisite e sviluppate. Il confronto potrebbe portare a due possibili risultati: 

  • Un accordo totale su tutti gli elementi discussi e stabiliti nella specifica tecnica e nel piano.
  • Una chiara mancata aderenza a questi. 

Potrebbero emergere problematiche o esiti inattesi, in seguito a cui si adotteranno le seguenti azioni:

  • Presentazione di un resoconto sui punti che aderiscono completamente alle specifiche.
  • Elencazione delle attività che necessitano correzioni (errori).
  • Elencazione delle attività che richiedono modifiche (aggiornamento di specifiche o implementazioni migliorative).
  • Definizione delle fasi future di sviluppo e verifica.

5. Progettazione meccanica dettagliata

Una volta selezionata la soluzione migliore, si procede con la progettazione dettagliata. Questo coinvolge la creazione di disegni tecnici, modelli CAD 3D e specifiche di produzione.

Questa fase serve a rendere concreta la sintesi dei punti precedenti mediante:

  • Esecuzione delle prime bozze.
  • Generazione dei primi modelli.
  • Verifica della cinematica.
  • Prime verifiche di resistenza.

6. Simulazioni e test

Prima di passare alla produzione, il prodotto o il componente viene sottoposto a simulazioni e test per verificare le prestazioni, la resistenza, la durata e la sicurezza.

7. Ottimizzazione del design

Sulla base dei risultati delle simulazioni e dei test, il design può essere ottimizzato per migliorare le prestazioni, ridurre i costi di produzione o soddisfare altri requisiti.

8. Validazione del design

Una volta completata l’ottimizzazione, il design viene validato per assicurarsi che soddisfi tutti i requisiti del progetto. Questo può includere test funzionali, test di durata e valutazioni della conformità normativa. Viene effettuato un incontro con tutti gli enti aziendali per la presentazione del progetto definitivo e la sua approvazione.

9. Preparazione per la produzione

Durante questa fase, vengono sviluppati piani e processi per la produzione in serie del prodotto. Questo può coinvolgere la selezione dei fornitori, la definizione dei processi di produzione e la creazione di istruzioni di lavoro.

10. Produzione e monitoraggio della qualità nella progettazione meccanica

Infine, il prodotto viene prodotto in serie e sottoposto ad un rigoroso controllo di qualità per garantire che soddisfi gli standard stabiliti. Eventuali problemi di produzione vengono affrontati e risolti, e il processo viene monitorato per garantire la conformità continua.

Supportare il cliente in queste fasi vuol dire:

  • Avere la possibilità di consolidare ulteriormente la partnership.
  • Seguire da vicino eventuali problematiche o difficoltà.
  • Prevenire errori di costruzione/acquisto.
  • Verificare sul campo le operazioni pensate in fase di progettazione.
  • Verificare realmente l’allineamento tra specifiche e risultati.

Un’attenzione sempre più apprezzata dai clienti! Se anche tu vuoi trasformare le tue idee in progetti contattaci a info@vdrprogetti.it.